Cosa fare se ti rifiutano l’imbarco su un volo?

Come comportarsi in caso di rifiuto all’imbarco? Imbarco negato come fare? In 30gg ottieni il rimborso del biglietto

Come comportarsi in caso di rifiuto all’imbarco? Imbarco negato come fare? In 30gg ottieni il rimborso del biglietto


1. Come comportarsi in caso di rifiuto all’imbarco? Imbarco negato come fare? In 30gg ottieni il rimborso del biglietto

Il fenomeno dell’imbarco negato aereo può trasformare un viaggio in un incubo. Se ti è capitato di non poter salire a bordo non per tua responsabilità, è fondamentale conoscere i tuoi diritti e come ottenere un risarcimento. In questo articolo analizzeremo cosa rientra nella normativa europea, come funziona il meccanismo dell’imbarco negato aereo, quali compensazioni ti spettano e come procedere con la richiesta.


2. Cos’è l’imbarco negato aereo e quando hai diritto al risarcimento

L’imbarco negato aereo si verifica quando, nonostante tu abbia un biglietto valido, una prenotazione confermata e ti presenti puntualmente al check-in, la compagnia ti impedisce l’accesso all’aereo. Ciò accade sia per problemi tecnici sia per situazioni come overbooking, difetti nei documenti o motivi operativi .

Se l’imbarco è negato volontariamente (ad esempio rinunci al tuo posto in cambio di voucher), generalmente perdi il diritto al risarcimento previsto dalla normativa europea.


Come comportarsi in caso di rifiuto all’imbarco? Imbarco negato come fare? In 30gg ottieni il rimborso del biglietto

3. Quanta compensazione spetta per imbarco negato aereo?

Il Regolamento CE 261/2004 stabilisce le compensazioni:

Tipo di tratto aereo Compensazione (€)
Fino a 1.500 km 250 €
Tra 1.500 km e 3.500 km 400 €
Oltre 3.500 km 600 €

In più della compensazione pecuniaria, la compagnia deve offrirti:

  • Rimborso del biglietto o volo alternativo

  • Assistenza (pasti, bevande, comunicazioni, hotel se necessario)Imbarco negato come fare?


4. Normative negli Stati Uniti: differenze e compensazioni

Negli USA, le regole sull’imbarco negato aereo sono diverse: in caso di overbooking, puoi ottenere fino a 2.150 $ se il tuo arrivo è ritardato di oltre 2 ore. Inoltre, la compagnia deve riprenotarti e informarti sui tuoi diritti.


5. Come reagire se ti viene negato l’imbarco

Il corretto approccio in questa situazione è:

  1. Richiedi la motivazione scritta del negato imbarco (ad esempio: overbooking).

  2. Raccogli tutti i documenti utili: carte d’imbarco, ricevute, foto delle code o degli annunci.

  3. Chiedi assistenza e voucher immediati per cibo, comunicazioni, alloggio.

  4. Presenta reclamo alla compagnia entro i termini previsti, oppure richiedi il risarcimento con Risarcivolo.it

  5. Se sei in UE, puoi anche rivolgerti all’ENAC o all’organismo nazionale competente, entro due anni dal volo


Come comportarsi in caso di rifiuto all’imbarco? Imbarco negato come fare? In 30gg ottieni il rimborso del biglietto

6. Il ruolo di Risarcivolo in caso di imbarco negato aereo

Risarcivolo è una piattaforma che facilita la richiesta di risarcimento: analizzi gratuitamente il tuo caso, ti assiste legalmente e trattiene commissioni solo in caso di successo Gli oltre centinaia di passeggeri assistiti testimoniano la sua affidabilità.


7. Link utili per approfondire


Come comportarsi in caso di rifiuto all’imbarco? Imbarco negato come fare? In 30gg ottieni il rimborso del biglietto

8. Conclusione

L’imbarco negato aereo è una situazione frustante, ma conoscere i propri diritti è il primo passo per ottenere il giusto risarcimento. Il regolamento europeo, insieme a strumenti come Risarcivolo, offre una tutela concreta. Ricorda: documenta, informa, agisci.

Con la giusta conoscenza, puoi trasformare una disavventura in una vittoria.

Come comportarsi in caso di rifiuto all’imbarco? Imbarco negato come fare? In 30gg ottieni il rimborso del biglietto

CONTATTACI!

Cognome: *
Nome: *
Email: *
Telefono: *
Whatsapp:
Messaggio: *
Inviaci la Copia del Tuo Biglietto:
(Puoi inserire Max 4 file in formato PDF, JPEG o PNG)
Dimensione Massima: 64 MB

COME FUNZIONA?

  1. Compila il form con i tuoi dati personali.
  2. Assicurati di lasciarci contatti attendibili per metterci in comunicazione con te (email, telefono).
  3. Scrivici nella casella dedicata al Messaggio tutto quello che è successo.
  4. Sarai ricontattato/a il prima possibile dal nostro team di esperti!

...O CONTATTACI DIRETTAMENTE!